La storia del fucile e della sua arte (fino alla prima guerra mondiale)

La prima arma da fuoco: “铳”

Le armi da fuoco hanno una lunga storia, che inizia nella Cina del X secolo. Le persone quindi crearono le prime versioni mettendo tubi di bambù con polvere da sparo e pallini sulle lance. Queste “lance da fuoco” portatili potevano essere azionate da una sola persona. Furono usate per la prima volta come armi da shock durante l'assedio di De'an nel 10.

lancia che emette fuoco

lancia che emette fuoco

Nel 1259 fu introdotto un nuovo tipo di arma chiamata “lancia che emette fuoco” (tūhuǒqiãng 突火槍). Come descritto nella “Storia della Canzone”, utilizzava un gigantesco tubo di bambù come canna del fucile; era caricato con polvere da sparo, una borra di pallini e proiettili all'interno. Una volta accesa la miccia, la polvere da sparo sarebbe esplosa, spingendo il pallino e i proiettili. Aveva una portata impressionante fino a 150 passi o circa 230 metri.

Col passare del tempo furono apportati miglioramenti alla composizione della polvere da sparo. Per resistere alla pressione generata dalla forza esplosiva della polvere da sparo, i barili originali di bambù, legno o carta si sono evoluti in barili di metallo. Entro l'anno 1276, le lance da fuoco erano passate ai barili di metallo e venivano utilizzate sia dai cavalieri che dai fanti.

cannone portatile in yuan

cannone portatile in yuan

Per sfruttare meglio la potenza della pistola, le schegge furono sostituite con proiettili che riempivano la canna in modo più completo in termini di dimensioni e forma. Ciò ha portato alle caratteristiche fondamentali della pistola: una canna di metallo, polvere da sparo ad alto contenuto di nitrati e un proiettile di dimensioni adeguate. Nel 1287, le truppe Jurchen della dinastia Yuan impiegarono per la prima volta cannoni portatili per sedare una ribellione guidata dal principe mongolo Nayan. Secondo i documenti storici della dinastia Yuan, i cannoni usati dai soldati di Li Ting causarono danni significativi e crearono confusione, con il risultato che i soldati nemici si attaccarono e si uccisero a vicenda. I cannoni portatili furono nuovamente utilizzati all'inizio del 1288, con i "soldati armati" o "chòngzú" di Li Ting che trasportavano i cannoni portatili sulla schiena.

Il mestiere di cannone portatile

La foto mostra un cannone portatile dell'Heilongjiang dell'anno 1288, che rappresenta lo stile dei cannoni portatili in Cina durante quell'epoca. Ha un peso di 3.55 kg (7.83 libbre) e una lunghezza di 34 centimetri (13.4 pollici). Chiaramente, è realizzato utilizzando tecniche di fusione in bronzo. Il motivo per cui in quel periodo i cannoni portatili erano realizzati in bronzo era principalmente perché la tecnologia di fusione del bronzo era più avanzata e matura. La fusione del ferro a quel tempo produceva prodotti più fragili e, se sottoposto a un'eccessiva pressione della camera, il ferro poteva frantumarsi in frammenti. Al contrario, il bronzo aveva il vantaggio di espandersi di fronte all’elevata pressione della camera, riducendo il rischio di frammentazione. Le tecniche di fusione del bronzo impiegate per realizzare questi cannoni manuali includevano principalmente la fusione in stampi di argilla e la fusione a cera persa.

Antica fusione a cera persa

Antica fusione a cera persa

Lo spread

Nell’anno 1260, durante la campagna militare dell’Impero Mongolo in Siria, le loro forze furono sconfitte. Le forze arabe sequestrarono armi a polvere da sparo come razzi, bracieri velenosi, armi da fuoco e tuoni, acquisendo conoscenza della produzione e dell'uso di armi a polvere da sparo. Questo evento segnò l’acquisizione da parte degli arabi della tecnologia dietro le armi a polvere da sparo. Nelle successive guerre prolungate tra gli arabi e alcune nazioni europee, gli arabi utilizzarono armi a polvere da sparo. Attraverso questi conflitti con le nazioni arabe, gli europei acquisirono gradualmente la tecnologia per produrre sia polvere da sparo che armi. Un’altra prospettiva suggerisce che l’Europa abbia acquisito conoscenza della polvere da sparo cinese e della tecnologia delle armi da fuoco attraverso il commercio lungo la Via della Seta.

Pistola Loshult

Pistola Loshult

La prima testimonianza certa di cannoni in Europa risale al 1326, ritrovata in un registro del comune di Firenze. Nel 1338, i cannoni portatili erano ampiamente utilizzati in Francia. La foto raffigura un’arma da fuoco portatile svedese della metà del XIV secolo conosciuta come “pistola Loshult”, del peso di circa 14 kg (10 libbre). Nel 22, un'arma chiamata ribauldequin, conosciuta anche come "pistola d'organo", fu usata nella battaglia di Crécy. Aveva circa 1346 canne disposte a ventaglio o in parallelo, che sparavano piccoli proiettili sferici. L'anno 12 è generalmente accettato come la prima volta che un cannone portatile apparve su un campo di battaglia europeo.

Cannone a mano

Cannone a mano

fucile a miccia


La prima forma di archibugio in Europa emerse intorno al 1411 e nell'impero ottomano apparve nel 1425. Questa prima arma da fuoco, nota come archibugio, era essenzialmente un cannone portatile con una leva a serpentina per tenere i fiammiferi. Tuttavia, non aveva il tipico “meccanismo matchlock”.

primo archibugio

primo archibugio

Il primo "meccanismo matchlock" apparve nel 1475. La classica pistola matchlock aveva una piccola leva ricurva chiamata serpentina, che teneva un fiammifero a combustione lenta in un morsetto alla sua estremità. Quando la leva (o il grilletto nei modelli successivi) veniva tirata, il morsetto lasciava cadere il fiammifero fumante nella padella del flash, accendendo la polvere di adescamento. Questo lampo ha acceso la carica principale nella canna della pistola attraverso il foro di contatto. Rilasciando la leva o il grilletto si spostava indietro la serpentina caricata a molla per liberare la padella. Per sicurezza, il fiammifero è stato rimosso prima di ricaricarlo. I modelli precedenti avevano una serpentina a forma di “S” fissata al calcio, manipolata per portare il fiammifero nella padella.


Il vantaggio principale dell’archibugio matchlock rispetto al cannone portatile è che, durante l’intero processo di tiro, il tiratore non ha bisogno di staccare le mani dalla pistola. Ciò migliora significativamente sia la precisione che la stabilità del tiro.

Archibugio del 1500

Archibugio del 1500

Un altro aspetto di miglioramento è l'aumento della portata. Le canne degli archibugi sono forgiate a mano in ferro battuto o acciaio. Questa lavorazione artigianale consente la creazione di canne con calibri più piccoli e lunghezze maggiori utilizzando metalli più leggeri. Ciò significa che la forza esplosiva della polvere da sparo può agire su un proiettile più piccolo per una durata maggiore, aumentando significativamente la portata dell’arma.

Il matchlock aveva uno svantaggio significativo: mantenere il fiammifero costantemente acceso. Ciò è diventato un grosso problema in caso di pioggia, quando il cavo di collegamento era difficile da accendere e mantenere. Un altro problema era la preoccupazione per la sicurezza di tenere un fiammifero acceso durante il caricamento della polvere da sparo. Spegnere e riaccendere il fiammifero prima di sparare ha rallentato notevolmente il processo di ricarica.

Sistemi di accensione più avanzati, come il bloccaggio delle ruote e la pietra focaia, furono inventati intorno alla fine del XV secolo. Tuttavia, a causa del rapporto costo-efficacia del matchlock, questo sistema di accensione continuò ad essere utilizzato fino alla fine del XVII secolo e anche oltre. In Cina, le armi da fuoco matchlock erano ancora in uso all'inizio del XVIII secolo e a Taiwan furono osservate durante la resistenza contro i giapponesi nel 15. Durante i secoli XVI e XVII, era comune vedere una combinazione di matchlock, bloccaggio delle ruote, e armi da fuoco a pietra focaia in uso.

strumenti per pulire l'archibugio

strumenti per pulire l'archibugio

antifurto

La prima serratura a ruota, o “Rose Lock”, fu inventata da Johann Kiefuss di Norimberga, in Germania, nel 1517.

Il principio di funzionamento del wheellock è simile a quello dei moderni accendini, dove una lega di ferrocerio viene strofinata contro una ruota metallica per generare scintille, accendendo lo stoppino imbevuto di olio. Il blocca ruota funziona facendo girare una ruota d'acciaio caricata a molla contro un pezzo di pirite per creare forti scintille. Queste scintille accendono la polvere da sparo in un pentolino, che poi viaggia attraverso un minuscolo foro per innescare la carica principale nella canna della pistola. La pirite è tenuta in posizione da un braccio a molla chiamato “cane” e si trova sul coperchio della padella. Quando si preme il grilletto, il coperchio della padella si apre e la ruota gira, facendo entrare in contatto la pirite e generando scintille.

Pistola con bloccaggio a ruota

Pistola con bloccaggio a ruota

Flintlock

Lo Snaphaunce Lock, il precursore del vero Flintlock, fu inventato nel 1570.

Nel 1612, la Flintlock fu sviluppata in Francia da Marin le Bourgeoys, assegnato alle armerie del Louvre dal re Enrico IV. La pistola a pietra focaia standard fu inventata nel 1630

Il meccanismo a pietra focaia è costituito da una piastra di bloccaggio, un frizzen e una vaschetta per l'adescamento della polvere. Quando si preme il grilletto, il gallo (martello) cade in avanti, facendo sì che un pezzo di selce colpisca il crespo, creando scintille. Queste scintille accendono la polvere nel piatto di adescamento e la vampa risultante passa attraverso un foro per accendere la carica di polvere principale nella canna. Questa accensione spinge il proiettile fuori dall'arma. La pietra focaia offriva un modo semplice ma efficace per accendere la polvere da sparo, contribuendo all'uso diffuso delle armi da fuoco durante la sua epoca.

Flintlock

Flintlock

Il wheellock e la pietra focaia sono entrambi meccanismi di autoaccensione. Sono stati inventati per risolvere i problemi con i fiammiferi, che non erano affidabili in condizioni climatiche umide e presentavano problemi di sicurezza durante il caricamento della polvere. La ruota utilizza un materiale fragile chiamato pirite che può rompersi facilmente, mentre la pietra focaia utilizza un materiale più duro e affidabile chiamato selce. La ruota è più complicata e costosa della pietra focaia. Per questo motivo, nel XVII secolo, le armi a pietra focaia divennero più popolari nell'esercito, sostituendo le armi a miccia.

Archibugio (archibugio) contro moschetto

In termini semplici, gli archibugi hanno canne più corte e leggere, mentre i moschetti hanno canne più lunghe e sono più pesanti e sparano munizioni più pesanti. Gli archibugi, con i loro proiettili più leggeri, a volte faticavano a penetrare l'armatura. Per resistere meglio agli attacchi della cavalleria corazzata, furono introdotti i moschetti. Gli spagnoli introdussero i moschetti negli anni Quaranta del Cinquecento e negli anni Settanta del Cinquecento furono ampiamente utilizzati in Europa. All'inizio del XVI secolo esistevano varianti di archibugi, con il tipo più comune lungo circa 1540 piedi e 1570 pollici, pesante circa 16 libbre e che sparava una palla da 3 once. Nel XVI secolo, un tipico moschetto poteva essere lungo 6 piedi, pesare da 10 a 1.5 libbre e sparare una palla da due once, richiedendo un supporto per moschetto per la precisione. Nel XVII secolo, i progressi confonderono i confini tra queste armi man mano che la tecnologia maturava e le armature svanivano. I produttori hanno tentato di alleggerire i moschetti con innovazioni come calci più piccoli e canne più corte. Durante la Guerra dei Trent'anni, un moschetto "vero" o "pieno" pesava circa 16 kg, sparava palle da "6 per libbra" e aveva uno spessore della canna ridotto. Durante la guerra civile inglese, la maggior parte delle armi da fuoco lunghe sparavano palle da 16 libbre con una canna da 20 cm e i supporti venivano usati meno frequentemente.

Il mestiere della botte

Nel XV e XVI secolo, le canne delle armi, note anche come “botti”, venivano realizzate mediante la tecnica della forgiatura. I fabbri riscaldavano il ferro o l'acciaio fino a renderlo malleabile, quindi lo martellavano e lo modellavano nella forma desiderata. Questo processo di forgiatura manuale ha permesso la creazione di canne di varie lunghezze e diametri. Le botti venivano ulteriormente affinate attraverso lavorazioni come la barenatura per valorizzarne l'interno.

Rigatura

I primi arcieri scoprirono che disporre le piume su una freccia per farla girare durante il volo migliorava la precisione. Tra i primi sforzi europei per creare canne di moschetto con scanalature a spirale ci sono quelli attribuiti a Gaspard Kollner, un armaiolo di Vienna, nel 1498, e ad Augustus Kotter di Norimberga nel 1520. Alcuni storici suggeriscono che Kollner inizialmente usasse scanalature diritte nella sua opera alla fine del XV secolo e ottenne un'arma da fuoco funzionale con scanalature a spirale solo dopo aver ricevuto l'assistenza di Kotter.

Anche se i fucili erano molto più efficaci nella mira rispetto alle pistole a canna liscia, non erano ampiamente utilizzati nei primi anni dell'esercito perché presentavano alcuni problemi. Caricarli era più complicato e pulire la canna era più difficile. I fucili avevano bisogno di strumenti speciali come una bacchetta e un martello per caricare, e se il proiettile era più piccolo della canna, non aiutava la precisione, e poiché il proiettile non sigillava la canna, la pressione perdeva, riducendo la distanza che il tiro poteva arrivare. . Quindi, all'inizio, i fucili venivano usati principalmente per cose come la caccia, dove essere precisi era più importante che sparare velocemente.

Nel 1733, abili artigiani provenienti dalla Germania e dalla Svizzera realizzarono la prima arma da fuoco distintamente americana a Lancaster, in Pennsylvania: il fucile Kentucky all'avanguardia, noto anche come Kentucky, il fucile di maiale o il fucile lungo. La canna più lunga del fucile Kentucky era rigata per garantire precisione a lungo raggio. Durante la guerra d'indipendenza americana, mentre la maggior parte degli americani usava i moschetti, c'erano anche tiratori scelti equipaggiati con fucili Kentucky. Questo mix tattico pose sfide significative per le forze britanniche, poiché i fucilieri americani, utilizzando la precisione del fucile Kentucky, iniziarono a prendere di mira gli ufficiali britannici in battaglia invece che solo i singoli soldati.

Fucile del Kentucky

Fucile del Kentucky

Nel 1849, un ufficiale dell'esercito francese di nome Claude-Étienne Minié inventò un proiettile rivoluzionario chiamato palla Minié, caratterizzato da una base cava. Questo progetto risolveva un importante problema di caricamento per le armi da fuoco rigate: il proiettile era più piccolo della rigatura della canna, ma dopo aver sparato si espandeva per adattarsi alle scanalature all'interno della canna della pistola. Questa innovazione ha portato alla diffusa adozione di armi da fuoco rigate in ambito militare. Durante la guerra di Crimea (1853-1856), l'esercito britannico utilizzò con successo fucili che sparavano palle Minié, ottenendo tiri precisi a lunga distanza contro le forze russe oltre la loro portata effettiva.

Durante la guerra civile americana, gli eserciti di entrambe le parti subirono una transizione dai moschetti a canna liscia ai moschetti rigati che sparavano con la palla Minié.

Palla Minié

Palla Minié

L'arte della rigatura

I primi armaioli utilizzavano un metodo per aggiungere scanalature a spirale a una canna preforata. Utilizzavano un taglierino attaccato ad un'asta quadrata, attorcigliata con precisione a forma di spirale. Questa asta veniva posizionata in fori fissi e, mentre la taglierina si muoveva attraverso la canna, si attorcigliava uniformemente a una velocità controllata in base al passo. I tagli iniziali erano superficiali e ad ogni passaggio le punte della taglierina si espandevano. Le lame erano inserite nelle fessure di un tassello di legno, riempite gradualmente con foglietti di carta fino a raggiungere la profondità desiderata. Per completare il processo, versavano piombo fuso nella canna, lo prelevavano e lo usavano con uno smeriglio e una pasta d'olio per lucidare la canna.

All'inizio la realizzazione di canne rigate poneva numerose sfide. Ogni scanalatura doveva essere tagliata meticolosamente una per una, richiedendo una notevole abilità per garantire uniformità, profondità uniforme e una finitura liscia. Il raggiungimento di questo livello di precisione richiedeva un intenso lavoro manuale, che era allo stesso tempo ad alta intensità di competenze e costoso. Di conseguenza, le canne rigate rimasero relativamente rare fino al XIX secolo, quando l’industrializzazione e l’avvento di macchinari per la lavorazione dei metalli più avanzati e ripetibili resero il processo più accessibile e diffuso.

Macchina rigatrice del XVIII secolo

I modi più comuni di rigare oggi sono:

Rigatura con broccia: Ciò comporta l'utilizzo di una broccia in acciaio temprato con più anelli taglienti, ciascuno leggermente più grande, per tagliare progressivamente le scanalature nella canna della pistola. Le creste risultanti lasciate nel materiale della botte sono conosciute come terre.

Rigatura dei bottoni: Il metodo più comunemente usato, inserisce un bottone di acciaio temprato nella canna non rigata, tagliando le scanalature ad altissima pressione e lucidando anche l'interno della canna.

Rigatura a martello: Un mandrino con sporgenza a spirale viene inserito nel grezzo della canna. L'esterno della canna viene quindi martellato per ridurne le dimensioni e formare rigature attorno al mandrino. Dopo aver rimosso il mandrino, rimane una canna rigata e il passaggio finale è la rifinitura dell'esterno per rimuovere eventuali segni del martello.

Sistema di capsule a percussione

L'invenzione del sistema di berretti a percussione è controversa in termini di tempo specifico e inventore, ma generalmente si ritiene che sia emersa intorno al 1820. Il composto principalmente utilizzato in questo sistema è il fulminato di mercurio. A Edward Charles Howard (1774–1816) viene attribuita la scoperta dei fulminati nel 1800.

La capsula a percussione è un piccolo cilindro di rame o ottone con un'estremità chiusa. All'interno dell'estremità chiusa è presente una piccola quantità di materiale esplosivo sensibile, come il fulminato di mercurio, scoperto nel 1800 e ampiamente utilizzato dalla metà del XIX secolo all'inizio del XX secolo.

Nel meccanismo del caplock sono presenti un martello e un capezzolo (chiamato anche cono). Il nipplo ha un canale cavo che entra nella parte posteriore della canna della pistola e il cappuccio a percussione è posizionato sopra il foro del nipplo. Quando si preme il grilletto, il martello viene rilasciato, colpendo il cappuccio a percussione contro il capezzolo (agendo come un'incudine), schiacciandolo e facendo esplodere il mercurio all'interno. Questo rilascia scintille che viaggiano attraverso il nipplo cavo nella canna, accendendo la carica principale di polvere. I cappucci a percussione sono disponibili in misure piccole per pistole e misure più grandi per fucili e moschetti.

meccanismo di blocco del cappuccio

meccanismo di blocco del cappuccio

Il cappuccio a percussione ha ridotto il tempo tra l'accensione e l'uscita del proiettile dalla canna ed è stato quasi insensibile alle condizioni meteorologiche. L'invenzione di questo dispositivo di accensione ha anche gettato le basi per il passaggio dalle armi da fuoco ad avancarica alle armi da fuoco a retrocarica.

A partire dal 1820, le forze armate di Gran Bretagna, Francia, Russia e America iniziarono ad aggiornare i loro moschetti per utilizzare il nuovo sistema di percussioni. Il passaggio ai caplock fu un po' lento, poiché l'esercito britannico li adottò per il moschetto Brown Bess nel 1842, circa 25 anni dopo l'invenzione della polvere a percussione. Questa decisione seguì un test governativo completo a Woolwich nel 1834. La prima arma da fuoco a percussione introdotta per l'esercito americano era la versione con carabina a percussione intorno al 1833, derivata dal fucile M1819 Hall.

Fucili a caricamento di culatta

L'invenzione delle armi da fuoco a retrocarica è attribuita a diversi individui ed è avvenuta in un periodo di tempo. Tuttavia, uno dei primi esempi degni di nota è il fucile Ferguson, inventato dal capitano Patrick Ferguson, un ufficiale scozzese dell'esercito britannico.

Fucile Ferguson

Il fucile Ferguson era un fucile a pietra focaia a retrocarica progettato negli anni Settanta del Settecento. La parte posteriore della pistola è sigillata da una vite conica con 1770 filetti, e il ponticello funge da maniglia per girarla. Girando completamente la vite la si abbassa, permettendo l'inserimento di una pallina rotonda nella parte posteriore aperta, seguita da un po' più di polvere del necessario. La vite, chiudendo la parte posteriore, elimina la polvere in eccesso, lasciandone la giusta quantità per la cottura.

Fucile Ferguson (Fonte immagine: WikiCommons)

Fucile Ferguson (Fonte immagine: WikiCommons)

Il fucile Ferguson vantava una cadenza di fuoco significativamente più elevata, da 6 a 10 colpi al minuto, rispetto ai moschetti dell'epoca. Tuttavia, la sua produzione era complessa e si stima fosse quattro volte più costosa rispetto al tipico fucile a pietra focaia. Durante il combattimento, i fucili spesso incontravano problemi, in particolare con guasti al calcio di legno attorno alla mortasa della serratura. Il meccanismo di bloccaggio e la culatta erano troppo grandi perché il calcio potesse resistere a un uso intenso. Dopo la morte di Ferguson, il fucile Ferguson non guadagnò mai più popolarità nell'uso militare.

Fucile da sala

Gli storici economici occidentali generalmente credono che la rivoluzione industriale negli Stati Uniti sia iniziata negli anni venti dell’Ottocento. Fu durante questo periodo che fu introdotto il primo fucile a retrocarica significativo, il fucile Hall. Questo fucile ha segnato l'inizio dell'intercambiabilità delle parti e della produzione di massa, rendendolo accessibile per l'uso militare. Il principio di bloccaggio del fucile Hall era relativamente semplice. Il meccanismo di culatta era un componente separato fissato nella parte posteriore, collegato a un ricevitore in acciaio fissato al calcio. Il caricamento prevedeva la pressione di un gancio a molla simile a un grilletto sotto il calcio, il sollevamento della culatta e l'esposizione della camera. La polvere da sparo fu versata nella camera e una palla rotonda fu posizionata in profondità nella culatta. La chiusura della culatta ha completato il bloccaggio. Un tiratore esperto poteva sparare fino a 1820 colpi al minuto, un notevole miglioramento rispetto ai fucili ad avancarica.

Fucile da sala

Fucile da sala

I primi fucili Hall utilizzavano la pietra focaia, per poi passare alle capsule a percussione per l'accensione. I primi modelli furono licenziati. 525 (questo è incerto), mentre i modelli successivi sparavano. 69 cartucce di carta. A differenza del fucile Ferguson, il fucile Hall subì ulteriori miglioramenti. Nel 1833, la cavalleria statunitense fu equipaggiata con la carabina Hall 1833, caratterizzata da una conversione da pietra focaia a meccanismo di sparo e baionetta pieghevole.

Questi fucili Hall giocarono un ruolo significativo nelle guerre indiane, in particolare durante la seconda guerra Seminole dal 1836 al 1842. La guerra fu uno dei conflitti indiani più costosi nella storia degli Stati Uniti, coinvolgendo non solo l'esercito ma anche la cavalleria e persino la marina. . I reggimenti di dragoni statunitensi utilizzavano ampiamente il fucile Hall.

Nonostante la sua importanza, il fucile Hall presentava degli inconvenienti, il più significativo dei quali era la perdita di gas, un problema comune in tutti i fucili a retrocarica con cartuccia pre-metallica. La perdita di gas rappresentava una minaccia per la sicurezza del tiratore e comprometteva l’efficacia del proiettile.

Anche se la cadenza di fuoco del fucile Hall superava quella dei fucili ad avancarica, presentava dei limiti. I rapporti suggeriscono che, quando si utilizzava la stessa quantità di polvere da sparo e si sparava lo stesso proiettile dei fucili ad avancarica, il fucile Hall aveva solo un terzo del potere di penetrazione. Questa limitazione era caratteristica dell'epoca, poiché ancora oggi incontriamo problemi di perdite di gas quando studiamo i fucili a retrocarica senza cartucce, per non parlare delle sfide affrontate dalle persone all'inizio del XIX secolo.

Tuttavia, il fucile Hall ha fornito preziose informazioni per lo sviluppo dei fucili a retrocarica negli Stati Uniti. Un collaboratore di nome Sharps, coinvolto nel miglioramento del fucile Hall, in seguito progettò uno dei fucili a retrocarica più famosi d'America: il fucile Sharps.

Il fucile Sharps

I fucili Sharps sono una serie di fucili di grosso calibro, a colpo singolo, a blocco cadente e a retrocarica che hanno avuto origine su un progetto di Christian Sharps nel 1848 e hanno terminato la produzione nel 1881. Sharps ha affrontato il problema della perdita di polvere da sparo nella culatta introducendo il blocco di rilascio. Il fucile Sharps presentava un piccolo blocco nella culatta che poteva scorrere su o giù in una fessura. Questo movimento era controllato da una leva, che fungeva anche da guardia del grilletto. Abbassando e tirando in avanti la guardia del grilletto è stato possibile far scorrere il blocco in posizione, aprendo la culatta per il caricamento. La chiusura della guardia del grilletto ha sollevato il piccolo blocco nella culatta, sigillandola e riducendo significativamente la fuga di gas e il rischio di ritorno di fiamma. Questa innovazione ha risolto molte delle preoccupazioni associate alle armi da fuoco di Hall. Sebbene le armi degli Sharps fossero veloci, robuste e affidabili, presentavano ancora alcune perdite di fuoco nella culatta.

Fucile da taglio

Fucile da taglio

Il fucile Sharps ha svolto diversi ruoli, essendo utilizzato da uomini di frontiera, cacciatori di bufali, uomini di legge e soldati della Guerra Civile. Il suo design unico e la sua importanza storica lo hanno trasformato in un'icona del Vecchio West. Nel corso del tempo, i progressi tecnologici e i cambiamenti nei requisiti militari hanno portato a nuovi sviluppi di armi da fuoco. L'adozione diffusa di cartucce metalliche e fucili a ripetizione segnò la successiva era di innovazione. Sebbene il fucile Sharps rimase in uso per un po', lasciò gradualmente il posto a ripetitori più moderni come il fucile Winchester Model 1873 e il fucile Springfield Model 1873 “Trapdoor”. Queste armi da fuoco offrivano cadenze di fuoco più rapide e una migliore capacità di munizioni, sostituendo infine il fucile Sharps e plasmando il futuro delle armi militari americane.

Il fucile Kammerlader

Il fucile Kammerlader norvegese mirava a risolvere il problema delle perdite di gas associato alle armi da fuoco a retrocarica. Negli anni quaranta dell’Ottocento emersero due approcci principali per affrontare questa sfida. Uno prevedeva l'utilizzo di un sistema di otturatore rotante, che ha portato allo sviluppo di fucili a otturatore. L’altro metodo si concentrava su mezzi meccanici per garantire una tenuta ermetica tra la culatta e la parte posteriore della canna.

Il fucile Kammerlader adottò quest'ultimo approccio, simile al fucile Hall. Entrambi i fucili presentavano un'culatta sollevabile verticalmente. Tuttavia, il Kammerlader utilizzava una maniglia eccentrica per azionare la chiusura della culatta, consentendo alla culatta e alla canna di adattarsi perfettamente insieme.

Anche il processo di caricamento per questo fucile era diverso. Nell'operazione standard, il tiratore prima comprimeva la polvere da sparo utilizzando una piccola bacchetta, quindi introduceva il proiettile e infine lo fissava con un piccolo martello. È interessante notare che l'innesco del fucile non era situato nella parte superiore della canna ma piuttosto sotto la bascula.

A causa delle sue complesse fasi di caricamento, il Kammerlader aveva una velocità di fuoco notevolmente più lenta rispetto alla pistola ad aghi Dreyse, che poteva sparare oltre 10 colpi al minuto. Sebbene non siano stati condotti test di velocità, si ritiene generalmente che il Kammerlader abbia raggiunto una cadenza di fuoco di circa 5 colpi al minuto in condizioni di carico adeguate.

Nonostante il processo di caricamento più lento, il fucile era rinomato per la sua eccezionale precisione, rendendolo uno dei fucili a caricamento posteriore più precisi in Europa all'epoca. Nella competizione europea di tiro militare del 1861 in Belgio, il Kammerlader era considerato il fucile militare più preciso, dimostrando nei test una portata effettiva fino a 1 chilometro. Sorprendentemente, divenne il primo fucile a caricamento posteriore ampiamente adottato sia dalle forze terrestri che navali in Europa.

Tuttavia, come molte innovazioni in anticipo sui tempi, il Kammerlader dovette affrontare l'obsolescenza con l'avvento di nuove pistole ad aghi come Dreyse e Chassepot. La posizione marginale della Norvegia in Europa limitava anche le opportunità del fucile di mettersi alla prova. Nel 1871, quando i fucili a cartuccia metallica presero la precedenza, il Kammerlader iniziò a fuori servizio. Tuttavia, persistette fino all'adozione del fucile Krag-Jørgensen da parte dell'esercito norvegese. Molti fucili Kammerlader furono fusi o riproposti dopo il pensionamento, trovando nuova vita come armi da fuoco civili o altri prodotti.

Fucili a ripetizione

La pistola ad aghi Dreyse era un fucile militare del XIX secolo ed era il primo del suo genere ad avere un meccanismo a otturatore per aprire e chiudere la camera. Divenne l'arma principale della fanteria dell'esercito prussiano durante le guerre di unificazione tedesca. L'armaiolo Johann Nikolaus von Dreyse lo inventò nel 19 dopo aver sperimentato vari progetti a partire dal 1836.

Nella pistola ad ago Dreyse, l'azione dell'otturatore comporta il sollevamento e la trazione manuale della maniglia dell'otturatore, che contemporaneamente estrae il bossolo esaurito e arma il meccanismo interno dell'ago della pistola. Questo ago, una volta rilasciato, perfora il cappuccio a percussione sull'innesco della cartuccia. L'otturatore viene quindi spinto in avanti per camerare un nuovo colpo dal caricatore tubolare situato sotto la canna. Questo design innovativo consentiva una cadenza di fuoco più rapida rispetto ai fucili ad avancarica dell'epoca e contribuì all'adozione della pistola ad ago da parte dell'esercito prussiano a metà del XIX secolo.

Pistola ad ago Dreyse

Pistola ad ago Dreyse

Il Chassepot, ufficialmente noto come Fusil modèle 1866, era un fucile militare con meccanismo a otturatore e caricamento a culatta. Acquistò importanza come arma da fuoco principale utilizzata dalle forze francesi durante la guerra franco-prussiana del 1870-1871, sostituendo vari fucili ad avancarica Minié, alcuni dei quali furono convertiti a retrocarica nel 1864 (fucili Tabatière). Introdotto come miglioramento nel 1866, il Chassepot segnò l'inizio dell'era dei moderni fucili militari a otturatore e a retrocarica. Il fucile Gras, introdotto nel 1874, era basato sul Chassepot e progettato per sparare cartucce metalliche.

Cartucce

  1. Prime cartucce (dal XVII al XIX secolo): Le prime armi utilizzavano cartucce di carta, che erano come piccoli pacchetti contenenti polvere da sparo e un proiettile. I soldati dovettero aprirli prima di caricarli.

  2. Cartucce metalliche (XIX secolo): Nel 1800 iniziarono a produrre cartucce con metallo anziché carta. Alcuni avevano dei perni alla base (percussione), mentre altri avevano il materiale di adescamento attorno al bordo (percussione anulare).

  3. Cartucce a percussione centrale (1860): Alla gente piacevano le cartucce in cui la parte che sparava era al centro. Ciò li ha resi più affidabili e facili da ricaricare. Sono stati creati diversi sistemi, come Boxer e Berdan.

  4. Polvere senza fumo (fine XIX secolo): Intorno alla fine del 1800, inventarono un nuovo tipo di polvere da sparo che non produceva tanto fumo. Questa polvere permetteva ai proiettili di andare più veloci e manteneva la pistola più pulita.

  5. Proiettili Full Metal Jacket (dalla fine del XIX all'inizio del XX secolo): Hanno iniziato a coprire il proiettile con un rivestimento di metallo. Ciò ha aiutato il proiettile a funzionare meglio nelle pistole automatiche e ha fatto durare più a lungo la canna della pistola.

  6. Proiettili appuntiti (inizio XX secolo): Furono introdotti proiettili dalla forma appuntita. Ciò ha permesso ai proiettili di volare meglio nell'aria, migliorando la precisione e la portata.

L'alba dell'era delle macchine

La rivoluzione industriale, iniziata intorno al 1760, apportò cambiamenti trasformativi alla produzione di armi da fuoco. Due progressi significativi segnarono questa era:

Prestazioni della macchina migliorate: L'integrazione dell'energia del vapore e la diffusa meccanizzazione hanno aumentato significativamente le prestazioni della macchina. Gli sviluppi chiave includono:

  • Evoluzione dei torni: L'integrazione della forza del vapore e la maggiore meccanizzazione trasformarono i torni in macchine più robuste e potenti. Nel 1800, Henry Maudslay sviluppò il primo tornio per viti industrialmente pratico, consentendo la standardizzazione delle dimensioni della filettatura delle viti. Questa innovazione ha svolto un ruolo cruciale nel processo di produzione.
tornio

tornio costruito da Henry Maudslay, 1797 circa

  • Invenzione della fresatrice: Nel 1816 fu inventata la fresatrice per ridurre il lavoro manuale di limatura di forme complesse. Eli Whitney perfezionò ulteriormente la fresatrice nel 1818, rivoluzionando la produzione di armi da fuoco. Questa innovazione ha consentito agli operatori meno qualificati di ottenere la stessa qualità dei pezzi degli artigiani esperti, segnando un salto significativo nell’efficienza produttiva.

Prima fresatrice, Eli Whitney,1820

Parti intercambiabili: Il concetto di parti intercambiabili è emerso come uno sviluppo rivoluzionario durante il XVIII e l'inizio del XIX secolo, con l'obiettivo di sostituire l'artigianato tradizionale:

  • Système Gribeauval: il generale Gribeauval ha sostenuto gli sforzi di Honoré Blanc per implementare parti intercambiabili, a cominciare dai moschetti. Nel 1778 Blanc produsse alcune delle prime armi da fuoco con acciarini in selce intercambiabili, sebbene realizzate da abili artigiani.
  • Il contributo di Eli Whitney: nel 1798, Eli Whitney ottenne un contratto dal governo degli Stati Uniti per la produzione di 10,000 moschetti in un lasso di tempo insolitamente breve. Il senso degli affari di Whitney e l’efficiente divisione del lavoro, insieme alle attrezzature di precisione, hanno consentito la produzione di grandi quantità di parti identiche in modo rapido ed economico. Nonostante i ritardi nel primo contratto, Whitney consegnò 15,000 moschetti nei quattro anni successivi. Secondo Jefferson, a Eli Whitney è attribuito il merito di aver applicato parti intercambiabili alle armi da fuoco negli Stati Uniti, segnando l'alba dell'era delle macchine.

Armi da fuoco a cartuccia metallica 1870S a retrocarica

Negli anni '1870 dell'Ottocento si aprì un'era cruciale nella storia delle armi da fuoco, segnata dal passaggio dai fucili ad avancarica a quelli a retrocarica e dall'adozione di cartucce metalliche. Tra le armi da fuoco degne di nota di questo periodo c'erano la Mauser Modello 1871 e molti altri progetti influenti:

  1. Mauser modello 1871: Introdotto dall'Impero tedesco, il Mauser Modello 1871 rappresentò un significativo passo avanti nella tecnologia dei fucili militari. Presentava un meccanismo a otturatore e sparava con una cartuccia metallica, dimostrando i vantaggi dei fucili a retrocarica in termini di ricarica più rapida e maggiore precisione. Il design Mauser avrebbe influenzato i modelli successivi e avrebbe posto le basi per i famosi fucili Mauser del 20° secolo.
  2. Fucile Martini-Henry (1871): Il Martini-Henry, adottato dall'Impero britannico, era un fucile a colpo singolo a retrocarica che acquistò importanza durante gli anni '1870 dell'Ottocento. Il suo design robusto e la cartuccia Martini-Henry .577/450 la rendevano un'arma formidabile, utilizzata in particolare in conflitti come la guerra anglo-zulu.
  3. Springfield Modello 1873 (Botola Springfield): Gli Stati Uniti adottarono lo Springfield Modello 1873, un fucile a colpo singolo e a retrocarica, come arma da fuoco standard. Comunemente noto come "Trapdoor Springfield", segnò l'abbandono da parte dell'esercito americano dei fucili ad avancarica.
  4. Remington Rolling Block (vari modelli): Il Remington Rolling Block, disponibile in varie configurazioni e calibri, era una scelta popolare in diverse nazioni. Il suo design semplice e affidabile ha contribuito al suo utilizzo diffuso, con paesi come Stati Uniti, Svezia e Spagna che hanno adottato versioni di questo fucile a colpo singolo.
  5. Winchester Modello 1873 (La pistola che conquistò il West): L'iconico fucile a leva Winchester Model 1873 ha svolto un ruolo cruciale nell'espansione occidentale degli Stati Uniti. Camerata in vari calibri di pistola, la sua azione ripetitiva e la sua affidabilità le valsero il soprannome di "La pistola che vinse il West".
  6. Gras Mle 1874: Evoluto dal precedente Chassepot, il Gras Mle 1874 segnò l'adozione da parte della Francia di una cartuccia metallica, passando dai fucili ad avancarica. Questo fucile utilizzava polvere senza fumo nelle iterazioni successive, contribuendo ai continui progressi nella tecnologia delle armi da fuoco militari.

Gli anni '1870 dell'Ottocento videro un periodo di trasformazione nello sviluppo delle armi da fuoco, caratterizzato dalla diffusa accettazione dei meccanismi di caricamento della culatta e delle cartucce metalliche. Questi fucili, incluso il Mauser Modello 1871 e i suoi contemporanei, plasmarono il futuro delle armi militari e influenzarono le successive generazioni di armi da fuoco.

I primi fucili a ripetizione

Un fucile a ripetizione è un tipo di arma da fuoco dotata di un meccanismo che consente di caricare e sparare successivamente più colpi di munizioni senza ricaricare manualmente dopo ogni colpo. Ciò è in contrasto con i fucili a colpo singolo, dove ogni colpo deve essere caricato manualmente nella camera prima di sparare.

Il vero fucile a ripetizione emerse nel 19° secolo e divennero importanti due tipi di azione comuni: a leva e a otturatore.

  1. Fucili a ripetizione a leva:

    1. Henry Fucile (1860):

      • Velocità di fuoco: Circa 28 colpi al minuto.

      • Uso: Uso militare limitato durante la guerra civile americana; popolare sul mercato civile.

      • Meccanismo di alimentazione: Caricatore tubolare sotto la canna.

      • Capacità caricatore: Tipicamente conteneva 15 colpi di .44 Henry a percussione anulare.

      • Range: 180m

    2. Winchester Modello 1866 (1866):

      • Velocità di fuoco: Simile al fucile Henry.

      • Uso: Ampiamente usato sulla frontiera americana; ha prestato servizio in vari conflitti.

      • Meccanismo di alimentazione: Rivista tubolare.

      • Capacità caricatore: Ha tenuto circa 15 colpi di vari calibri.

      • Range: 180m

    3. Winchester Modello 1873 (1873):

      • Velocità di fuoco: Simile ai suoi predecessori.

      • Uso: Fucile iconico della frontiera occidentale; adottato da militari e civili.

      • Meccanismo di alimentazione: Rivista tubolare.

      • Capacità caricatore: Ha effettuato circa 14 colpi di .44-40 Winchester o .38-40 Winchester.

      • Range: 180m.

  2. Fucili a ripetizione:

    1. Mauser Modello 1871 (1871):

      • Velocità di fuoco: Scatto singolo (non ripetibile).

      • Uso: Utilizzato dall'Impero tedesco; influente nella progettazione del bullone.

      • Meccanismo di alimentazione: Colpo singolo.

      • Capacità caricatore: Giro unico.

      • Range: 1600m.

    2. Lee-Metford (1888):

      • Velocità di fuoco: Azione a otturatore, 20 colpi al minuto.

      • Uso: adottato dall'esercito britannico; utilizzato in vari conflitti.

      • Meccanismo di alimentazione: Rivista in scatola.

      • Capacità caricatore: Ha tenuto da 8 a 10 colpi di .303 britannici.

      • Range: 730 m

    3. Krag-Jørgensen (1892):

      • Velocità di fuoco: Azione a bullone. 21.5-30/RPM da utente esperto

      • Uso: adottato da Stati Uniti e Norvegia; utilizzato nella guerra ispano-americana.

      • Meccanismo di alimentazione: Rivista in scatola.

      • Capacità caricatore: Ha tenuto 5 colpi di .30-40 Krag.

      • Range: 900m

Fucili della prima guerra mondiale

Intorno al periodo della prima guerra mondiale, i fucili a ripetizione furono ampiamente adottati dalle forze militari per diversi motivi:

  1. I fucili a leva avevano una limitazione nel design del caricatore. I proiettili nel caricatore tubolare erano posizionati da punta a coda, impedendo l'uso di proiettili appuntiti con una migliore aerodinamica per distanze più lunghe.

  2. I fucili a otturatore avevano un meccanismo di bloccaggio più affidabile, in grado di resistere a pressioni della camera più elevate. Ciò ha consentito l'uso di cartucce ad alta pressione, contribuendo a distanze effettive più lunghe.

  3. I fucili a leva erano meno adatti al tiro da una posizione prona, fondamentale nelle tattiche militari.

  4. Il processo di ricarica per i fucili a leva, in particolare coinvolgendo il caricatore tubolare, richiedeva più tempo rispetto ai meccanismi di ricarica più efficienti dei fucili a otturatore.

  5. I fucili a otturatore avevano un design più semplice ed economico. Questa semplicità ha facilitato la produzione di massa, rendendoli più convenienti e più facili da mantenere.

Questi fattori collettivamente resero i fucili a ripetizione più pratici ed efficaci per l'uso militare durante quel periodo, contribuendo alla loro diffusa adozione da parte di varie forze armate.

Ecco alcuni dei fucili più famosi insieme ai paesi che li hanno utilizzati e le loro specifiche tecniche di base:

  1. Lee-Enfield SMLE (Rivista breve Lee-Enfield) – Regno Unito:

    • Calibro: .303 Britannico

    • Capacità: 10 colpi (caricatore a scatola staccabile)

    • Azione: Bolt action

    • Caratteristiche notevoli: Noto per la sua azione rapida e affidabile. Il caricatore corto Lee-Enfield era il fucile standard per le forze britanniche e del Commonwealth durante la prima guerra mondiale.

  2. Mauser Gewehr 98 – Germania:

    • Calibro: Mauser 7.92x57mm

    • Capacità: 5 colpi (caricatore interno)

    • Azione: Bolt action

    • Caratteristiche notevoli: Rinomato per la sua precisione e l'azione di otturatore potente e controllata. Era il fucile standard per le forze tedesche durante la prima guerra mondiale.

  3. Springfield M1903 – Stati Uniti:

    • Calibro: .30-06 Springfield

    • Capacità: 5 colpi (caricatore interno)

    • Azione: Bolt action

    • Caratteristiche notevoli: Conosciuto per la sua precisione, lo Springfield M1903 fu il fucile principale delle forze americane durante la prima guerra mondiale.

  4. Mosin-Nagant M1891/30 – Russia (Unione Sovietica):

    • Calibro: 7.62x54 mm R

    • Capacità: 5 colpi (caricatore interno)

    • Azione: Bolt action

    • Caratteristiche notevoli: Un fucile robusto e affidabile, il Mosin-Nagant M1891/30 fu ampiamente utilizzato dalle forze russe e sovietiche durante la prima guerra mondiale.

  5. Ross Rifle – Canada:

    • Calibro: .303 Britannico

    • Capacità: 5 colpi (caricatore a scatola staccabile)

    • Azione: Azione con otturatore a trazione diretta

    • Caratteristiche notevoli: Sebbene utilizzato dalle forze canadesi all'inizio della guerra, problemi di affidabilità portarono alla sua sostituzione con il Lee-Enfield.

  6. Berthier Mle 1907-15 – Francia:

    • Calibro: Etichetta da 8 mm

    • Capacità: 3 colpi (caricatore tubolare)

    • Azione: Bolt action

    • Caratteristiche notevoli: Un fucile francese a ripetizione utilizzato durante la prima guerra mondiale, noto per la sua azione fluida e affidabile.

  7. Mannlicher M1895 – Austria-Ungheria:

    • Calibro: 8x50 mm R

    • Capacità: 5 colpi (caricatore interno)

    • Azione: Azione con otturatore a trazione diretta

    • Caratteristiche notevoli: Noto per il suo esclusivo design a otturatore dritto, utilizzato dalle forze austro-ungariche.

Commenti

  1. Sezione di contenuti attraente. Mi sono appena imbattuto nel tuo sito e nella capitale di adesione ho affermato che in effetti mi sono divertito con i post del tuo blog.
    Comunque mi iscriverò ai tuoi feed e anche a me
    risultato a cui accedi costantemente e rapidamente.

  2. Questo ᴡsito era... come dirlo? Pertinente!!
    Finalmente ho trovato qualcosa che mi ha aiutato. Grazie mille!

  3. Potresti sicuramente vedere la tua esperienza nel lavoro che scrivi.
    Il settore ospita scrittori ancora più appassionati come
    tu che non hai paura di dire come credono.
    In ogni momento segui il tuo cuore.

Lascia un tuo commento

Iniziamo un nuovo progetto oggi